Strano fine settimana, dove si devono cercare i nuovi titoli più interessanti a metà classifica, o anche più giù.
Terzetto di testa dimenticabile, con incassi di rre milioni per Ted, orsacchiotto scorretto, due per il quarto episodio dell'era glaciale, uno per Step up 4 revolution 3D, tallonato dalla prima new entry, il sequel Taken 2 - La vendetta (non è uno scherzo, i ditributori italiani lo hanno chiamato proprio così).
Poi finalmente un paio di cose interessanti, il nuovo Virzì, Tutti i santi giorni, e ParaNorman, animazione simpaticamente paranormale.
Del remake Total Recall - Atto di forza (settimo) me ne hanno parlato maluccio, lo considero rimandato fino all'uscita del DVD. Subito sotto si piazza On the road, traposizione cinematografica del famoso libro di Jack Kerouac. Non ne sapevo nulla, dovrò informarmi.
Reality di Garrone e l'ennesimo Resident evil galleggiano a metà classifica, subito sopra ad Un sapore di ruggine e ossa (ben poco apprezzato qui da noi) e Killer Joe di William Friedkin, che pare valga la visione.
Molto in basso, diciassettesimo, Iron sky, uscito malamente, con un titolo italiano terribile (Saranno nazi vostri) che lascia immaginare quanto poco la distribuzione puntasse su questo titolo.
giovedì 18 ottobre 2012
martedì 9 ottobre 2012
Top 20 - 05/10/2012
L'era glaciale 4 - Continenti alla deriva continua ad essere il film più visto in Italia al cinema, che tiene a distanza il nuovo ingresso Ted, storia politicamente scorretta di un orsacchiotto. Al terzo posto Step Up 4 Revolution 3D, film danzerino che non riesco a descrivere quanto poco mi possa interessare.
Sono questi tre titoli che si accaparrano la maggioranza schiacciante degli incassi finesettimanali.
Media alta classifica e incassi ancora ragionevoli per Resident evil: Retribution, che supera il paio di milioni complessivi, Reality di Garrone, che mi pare la cosa più interessante in classifica, Magic Mike di Soderbergh.
Cifre più modeste per il centro classifica, dove spicca la new entry Un sapore di ruggine e ossa, con Marion Cotillard, mentre la Ribelle di Pixar, in discesa, si avvicina a un totale di "soli" 7 milioni. Al decimo posto Il rosso e il blu di Piccioni che riemerge dalle nebbie del fondo classifica, riuscendo a superare il risultato complessivo di un milione.
Le briciole per gli altri, tra cui Un giorno speciale della Comencini e Padroni di casa di Gabbriellini.
Sono questi tre titoli che si accaparrano la maggioranza schiacciante degli incassi finesettimanali.
Media alta classifica e incassi ancora ragionevoli per Resident evil: Retribution, che supera il paio di milioni complessivi, Reality di Garrone, che mi pare la cosa più interessante in classifica, Magic Mike di Soderbergh.
Cifre più modeste per il centro classifica, dove spicca la new entry Un sapore di ruggine e ossa, con Marion Cotillard, mentre la Ribelle di Pixar, in discesa, si avvicina a un totale di "soli" 7 milioni. Al decimo posto Il rosso e il blu di Piccioni che riemerge dalle nebbie del fondo classifica, riuscendo a superare il risultato complessivo di un milione.
Le briciole per gli altri, tra cui Un giorno speciale della Comencini e Padroni di casa di Gabbriellini.
mercoledì 3 ottobre 2012
Top 20 - 28/09/2012
Settembre ancora fiacco, ma con qualche titolo milionario. Nell'ultimo weekend del mese totalizzano incassi di una certa consistenza i film al top, a partire da L'era glaciale 4 - Continenti alla deriva, che conquista la prima posizione, nonostante che, a quanto ho sentito, non mi pare che si sentisse proprio il bisogno di un altro episodio.
E a proposito di serie che vengono strizzate oltremodo, in seconda posizione c'è Resident Evil: Retribution, che dovrebbe essere la puntata numero cinque, se non ho perso il conto. Anche qui, le voci riportano che non c'è più alcuna plausibilità nel racconto. Persino in confronto agli episodi precedenti.
Magic Mike di Soderbergh resiste al terzo posto, mentre Reality di Garrone, che mi pare il titolo più interessante della settimana, si ferma al quarto.
Classifica medio-alta occupata da titoloni come Ribelle della Pixar (con un risultato complessivo non all'altezza dei precedenti), Prometheus di Scott, Madagascar 3 (direi il migliore tra le animazioni del momento) e l'ultimo Batman di Nolan.
E a proposito di serie che vengono strizzate oltremodo, in seconda posizione c'è Resident Evil: Retribution, che dovrebbe essere la puntata numero cinque, se non ho perso il conto. Anche qui, le voci riportano che non c'è più alcuna plausibilità nel racconto. Persino in confronto agli episodi precedenti.
Magic Mike di Soderbergh resiste al terzo posto, mentre Reality di Garrone, che mi pare il titolo più interessante della settimana, si ferma al quarto.
Classifica medio-alta occupata da titoloni come Ribelle della Pixar (con un risultato complessivo non all'altezza dei precedenti), Prometheus di Scott, Madagascar 3 (direi il migliore tra le animazioni del momento) e l'ultimo Batman di Nolan.
lunedì 24 settembre 2012
Top 20 - 21/09/2012
Non mi aspettavo che Magic Mike di Steven Soderbergh riuscisse a salire fino al primo posto. La storia è una specie di The wrestler ma dove il protagonista (Channing Tatum) fa lo stripper invece che il lottatore. Immagino che buona parte del pubblico non abbia colto l'analogia ma fosse più interessato a vedersi la pellicola come fosse un exploitation movie.
Gran parte della parte alta della classifica è occupata dai blockbuster delle scorse settimane, che perdono rapidamente momento. Incassi totali non particolarmente esaltanti per Prometheus di Ridley Scott e la Ribelle pixar, ottimo invece il risultato di Madagascar 3, che ha superato i 21 milioni.
Più giù Il cavaliere oscuro di Nolan (14 milioni in totale, mica bruscolini), The Bourne Legacy che invece ha raccolto poco, ma sempre più della deludente Bella addormentata di Bellocchio.
Partenza fiacca per Il rosso e il blu di Giuseppe Piccioni (settimo), superato dal Candidato a sorpresa di Jay Roach.
Gran parte della parte alta della classifica è occupata dai blockbuster delle scorse settimane, che perdono rapidamente momento. Incassi totali non particolarmente esaltanti per Prometheus di Ridley Scott e la Ribelle pixar, ottimo invece il risultato di Madagascar 3, che ha superato i 21 milioni.
Più giù Il cavaliere oscuro di Nolan (14 milioni in totale, mica bruscolini), The Bourne Legacy che invece ha raccolto poco, ma sempre più della deludente Bella addormentata di Bellocchio.
Partenza fiacca per Il rosso e il blu di Giuseppe Piccioni (settimo), superato dal Candidato a sorpresa di Jay Roach.
lunedì 17 settembre 2012
Top 20 - 14/09/2012
Arriva Prometheus, prequel/spinoff di Alien, e spacca tutto. O meglio, si installa in prima posizione (come leggo su MyMovies) con un distacco significativo (25% dell'incasso) su la Ribelle disneyana, che a sua volta strapazza Madagascar 3, che tiene a distanza il ritorno del cavaliere oscuro.
Seconda new entry al numero cinque, la commediola Che cosa aspettarsi quando si aspetta che nonostante la regia di Kirk Jones non sembra essere niente di interessante, ma riesce a sopravanzare il Bourne senza Bourne, che pare destinato a sparire rapidamente dalla nostra memoria.
Classifica medio-bassa per i titoli veneziani, che non sono pensati per il grande pubblico o che (penso a Bellocchio) devono avere sbagliato qualcosa a livello di lancio pubblicitario.
Continuano a bastare incassi modesti per inserirsi a fondo classifica, ne approfittano Singolarità di una ragazza bionda e C'era una volta in Anatolia, e pure un per me inesplicabile Promesse e compromessi, prima regia cinematografica di David Frankel, nel lontano 1995.
Seconda new entry al numero cinque, la commediola Che cosa aspettarsi quando si aspetta che nonostante la regia di Kirk Jones non sembra essere niente di interessante, ma riesce a sopravanzare il Bourne senza Bourne, che pare destinato a sparire rapidamente dalla nostra memoria.
Classifica medio-bassa per i titoli veneziani, che non sono pensati per il grande pubblico o che (penso a Bellocchio) devono avere sbagliato qualcosa a livello di lancio pubblicitario.
Continuano a bastare incassi modesti per inserirsi a fondo classifica, ne approfittano Singolarità di una ragazza bionda e C'era una volta in Anatolia, e pure un per me inesplicabile Promesse e compromessi, prima regia cinematografica di David Frankel, nel lontano 1995.
lunedì 10 settembre 2012
Top 20 - 07/09/2012
La classifica finesettimanale di questa settimana, come riportata da MyMovies, è più divertente delle precedenti, almeno per le posizioni di testa.
Il ritorno del cavaliere oscuro battaglia con Madagascar 3, e i due si scambiano le posizioni, ora Batman è davanti, ma non di molto. Entra diretta al terzo posto la Ribelle della Pixar, che non suscita molti entusiasmi (vedasi la recensione sconsolata di Sailor Fede), ma riesce a stracciare il primo episodio della saga di Bourne senza Bourne (e pure senza Matt Damon) che incassa relativamente poco (una mezza milionata).
Ben più deludente il sesto posto della Bella addormentata di Bellocchio, per il quale mi sarei aspettato qualcosa di più - e non credo di essere il solo.
Pensavo che gli incassi agostani della parte bassa della classifica fossero bassi. Ma questa volta sono bastati meno di duemila euro (!) a El campo per strappare la ventesima piazza. Il deserto è tale che due film decisamente non per le masse come C'era una volta in Anatolia e Singolarità di una ragazza bionda di Manoel de Oliveira riescano a risalire fino al quindicesimo/sedicesimo posto.
Il ritorno del cavaliere oscuro battaglia con Madagascar 3, e i due si scambiano le posizioni, ora Batman è davanti, ma non di molto. Entra diretta al terzo posto la Ribelle della Pixar, che non suscita molti entusiasmi (vedasi la recensione sconsolata di Sailor Fede), ma riesce a stracciare il primo episodio della saga di Bourne senza Bourne (e pure senza Matt Damon) che incassa relativamente poco (una mezza milionata).
Ben più deludente il sesto posto della Bella addormentata di Bellocchio, per il quale mi sarei aspettato qualcosa di più - e non credo di essere il solo.
Pensavo che gli incassi agostani della parte bassa della classifica fossero bassi. Ma questa volta sono bastati meno di duemila euro (!) a El campo per strappare la ventesima piazza. Il deserto è tale che due film decisamente non per le masse come C'era una volta in Anatolia e Singolarità di una ragazza bionda di Manoel de Oliveira riescano a risalire fino al quindicesimo/sedicesimo posto.
lunedì 3 settembre 2012
Top 20 - 31/08/2012
Il mercato si sta risvegliando, come si può vedere dalla classifica di MyMovies. Ancora niente di che, ma è arrivato l'atteso terzo episodio di Batman, Il cavaliere oscuro - il ritorno, che così atteso poi non doveva essere, visto che non riesce a scalzare Madagascar 3: ricercati in Europa dalla vetta, anche se solo per poco, e si deve accontentare della seconda piazza.
Mercenari spendibili bis in caduta libera, reggono la terza piazza, ma solo per mancanza di altri titoloni. C'è qualcosa di interessante al quinto posto, Monsieur Lazhar, una produzione canadese che eleggerei film della settimana, anche se non l'ho ancora visto, ma conto di rimediare prima che sparisca dalle sale, ovvero entro pochi giorni, temo.
Tra i titoli in arrivo:
Ribelle - The Brave, nuovo Pixar-Disney che, a quanto sento, non è tra le cose migliori della casa, ma che comunque varrebbe la visione.
La bella addormentata di Bellocchio, sulla vicenda Englaro.
The Bourne legacy, primo film Bourne post-Damon, la cui assenza pesa.
Prometheus di Ridley Scott, prequel-spinoff di Alien.
È stato il figlio, con Toni Servillo diretto da Daniele Ciprì.
E altro.
Mercenari spendibili bis in caduta libera, reggono la terza piazza, ma solo per mancanza di altri titoloni. C'è qualcosa di interessante al quinto posto, Monsieur Lazhar, una produzione canadese che eleggerei film della settimana, anche se non l'ho ancora visto, ma conto di rimediare prima che sparisca dalle sale, ovvero entro pochi giorni, temo.
Tra i titoli in arrivo:
Ribelle - The Brave, nuovo Pixar-Disney che, a quanto sento, non è tra le cose migliori della casa, ma che comunque varrebbe la visione.
La bella addormentata di Bellocchio, sulla vicenda Englaro.
The Bourne legacy, primo film Bourne post-Damon, la cui assenza pesa.
Prometheus di Ridley Scott, prequel-spinoff di Alien.
È stato il figlio, con Toni Servillo diretto da Daniele Ciprì.
E altro.
Iscriviti a:
Post (Atom)